CAMINO A BIOETANOLO
ARREDO E DESIGN
- Levare il corpo del bio camino dall’imballo ed allontanare l’imballaggio dal luogo.
- Posizionare il bio camino dove si preferisce avere una maggiore concentrazione di calore, al centro nella stanza o se si preferisce a ridosso di pareti, lasciare comunque 20 cm circa dalla parete per far circolare l’aria intorno al bio camino. Posizionare il bio camino su di una superficie piana, evitare luoghi soggetti a vibrazioni.
- Il bio camino può essere tranquillamente appoggiato su mobili di qualsiasi materiale in quanto la struttura di ceramica alla base rimane fredda.
- Inserire il bicchiere in ceramica al centro del bio camino ed inserire all’interno del bicchiere l’apposito braciere in acciaio, per quanto riguarda il bio camino Mod. VELA il bicchiere in ceramica non va posizionato nel centro, ma leggermente spostato sulla sinistra, perpendicolare al foro di uscita, da evitare che la fiamma vada a contatto con la ceramica.
- Riempire il braciere con il Bio Etanolo; ATTENZIONE !!! non fare fuoriuscire il Bio Etanolo dal braciere, lasciare almeno 0,5/0,3 cm dal bordo.
- Accendere il braciere con un accendino o fiammifero lungo.
- Il bio camino ora inizierà la produzione di aria calda, priva di fumo, odori e sostanze nocive. Le uniche emissioni saranno CO2 ed H2O pari a quello del respiro di un essere umano. Il 100% del calore prodotto rimarrà nell’ambiente
RACCOMANDAZIONI
8. Non posizionare il bio camino sotto quadri, Posters, ect…. in quanto l’aria emessa dalla bocca superiore del bio camino è abbastanza intensa.
9. Spegnere sempre con l’apposito chiusino , prima di ricaricare o spostare il bio camino: Lasciare il chiusino sul braciere almeno 3 minuti prima di ricaricare e riaccendere.
10. mentre il bio camino è acceso la parte superiore del corpo può arrivare alla temperature di 80 gradi, perciò fare attenzione !! potrebbe provocare una leggera ustione al tatto !!
11. La parte inferiore alla fiamma del corpo del bio camino rimane sempre fredda; Per spostarla prenderla da sotto.(a fiamma spenta)
12. Il bio camino una volta spento non ha bisogno di manutenzione o pulizia e smaltimento di alcun residuo.
13. L’unica manutenzione consigliata è togliere il braciere lavarlo con acqua a mano o in lavastoviglie, asciugarlo e reinserirlo nell’apposito bicchiere in ceramica.
14. Se si desidera spegnere il bio camino chiudere il braciere con il chiusino e lasciarlo li fino alla prossima accensione. Rimboccare il Bioetanolo come al punto 5.
15. È rischioso e altamente sconsigliato, modificare le caratteristiche di questo prodotto.